FAQ
Frequently Asked Questions
Philip deriva dal nome del primo figlio del fondatore, Filippo, invece Martin deriva dal nome della figlia Martina. Il terzo figlio Tommaso, dà il nome alla linea Tommy’s e adesso da quest’anno dà il nome anche all’Accademia di Philip Martin’s: Tommy’s Academy.
Si pronuncia “Filip Martins”.
Tutti i prodotti Philip Martin’s sono fatti in Italia, precisamente in Veneto, da produttori italiani. Proprio per questo abbiamo deciso di mettere nel logo MADE OF ITALY, prendendoci una licenza stilistica per far capire che i prodotti sono tutti prodotti d’Italia, fatti in Italia, da italiani.
La filosofia è basata su 5 fondamenti ben presenti e condivisi da tutti gli uomini e le donne Philip Martin’s:
IL BIO-ORGANICO. L’equilibrio inebriante fra la natura e la scienza in complessi formulistici vegetali innovativi, brevettati e certificati. Principi attivi naturali e funzionali, ricercati per rendere il prodotto performante.
IL GREEN. La bio-compatibilità, il rispetto dell’ambiente e la responsabilità sociale sono racchiuse nel perfetto connubio tra attivi Bio-Organici e chimica Green. Un’unione che rende ogni prodotto efficace, senza l’utilizzo di sostanze tossiche.
LA SENSORIALITÀ. Il benessere di Philip Martin’s è un percorso, in cui il gusto, l’olfatto e le sensazioni che ne derivano portano la persona a sognare e a rivivere momenti unici. Il piacere che ne deriva è l’anima delle creazioni dell’azienda.
IL LUSSO. Il momento piacevole, il benessere del proprio corpo e della propria mente, l’orgoglio nel guardarsi allo specchio: Philip Martin’s porta al lusso, intrinseco ad ognuno di noi, con miscele sublimi.
L'UNICITÀ. Philip Martin’s non è solo un prodotto, ma un sistema che comprende evoluzione, crescita, competenza, abilità in modo coinvolgente e con forte personalità. La formazione, la consulenza, la filosofia e il concept store sono pensati per rendere ogni percorso unico.
Philip Martin’s non effettua né commissiona test sugli animali, secondo quanto previsto dalla normativa europea, Regolamento Europeo 1223/2009 sui prodotti cosmetici. Le linee guida dell’UE ritengono inoltre che l’uso della dicitura “cruelty free” possa implicare che altre aziende non lo siano ed è pertanto considerata fuorviante. È importante sottolineare che i loghi che raffigurano il “coniglietto/cruelty free”, per il cui utilizzo è spesso necessaria l’iscrizione a determinati enti privati, non sono obbligatori né necessari a garantire il rispetto della normativa vigente.
Certo. Abbiamo creato una mail a cui i nostri tecnici risponderanno a tutte le domande inerenti all’assistenza sui prodotti sia Skin Care, che Hair Care: desk@philipmartins.it
Certo, abbiamo creato un’accademia chiamata da quest’anno Tommy’s Academy, in cui organizziamo corsi per parrucchieri e corsi per estetiste. Ogni professionista è accompagnato sull’uso dei prodotti, parte tecnica di supporto, sulla stimolazione della loro creatività con corsi stilistici, sui massaggi dedicati ad ogni linea cosmetica, per le estetiste
Alcuni prodotti contengono fragranze che contengono allergeni. Sono scritti dietro ad ogni confezione di prodotto. Per particolari domande invitiamo a chiedere maggiori informazioni scrivendo a technicalsupport@philipmartins.it.
Non possiamo escludere che alcuni prodotti, soprattutto durante alcuni fasi di lavorazione, siano stati contaminati da ingredienti che contengono glutine. Comunque non è stata dimostrato nessun legame tra l’assorbimento cutaneo e la celiachia.
In nessun prodotto Philip Martin’s troverete parabeni. I Parabeni utilizzati per conservare i prodotti sono stati sostituiti da ingredienti di derivazione naturale come la vitamina C ed E. Come vedrete i Pao ( Period after open) cioè il tempo di conservazione del prodotto dopo l’apertura, indicato su ogni prodotto, non supera mai i 6 o i 12 mesi, dopo di che il prodotto và sostituito con uno nuovo. Questo indica mancanza di parabeni che conservano per anni, ma sono considerati da noi chimica dannosa.
Sono presenti solo in alcuni dei nostri prodotti, perché indispensabili per la funzione di quei prodotti. I siliconi che usiamo derivano dalla silicie e vengono definiti “volatili”, sono facilmente rimovibili dai capelli con uno shampoo e non iniziano le performance dei trattamenti tecnici.
Non usiamo SLS o SLES nel nostro shampoo. Tuttavia, facciamo uso di Coco-Glucoside, Sodium Cocoyl Isethionate e molti altri tensioattivi derivati dal babassu e cocco. Questi sono tutti ingredienti schiumogeni impiegati per la pulizia e quindi hanno funzioni simili. La differenza è che gli ingredienti di partenza utilizzati per rendere questi ingredienti schiumogeni sono di tipo vegetale (noce di cocco o di babassu).
Il nichel è un metallo pesante presente in molti oggetti e alimenti di uso comune e può essere presente nei cosmetici solo in tracce tecnicamente inevitabili. Né Philip Martin’s né altre case cosmetiche sono in condizione di dare la certezza dell’assenza assoluta di questa sostanza nei propri prodotti.
Sì, i prodotti Philip Martin’s contengono profumi. Un elemento che contraddistingue il nostro brand è la Sensorialità, questa rende la beauty routine e i trattamenti professionali un momento indimenticabile.
Alcuni prodotti Philip Martin’s contengono alcool, questo è indispensabile in alcune formulazioni per solubilizzare degli attivi o delle resine. Le nostre formule sono perfettamente bilanciate per non recare danni allo stelo ed alla cute.
No i nostri prodotti non contengono nanomateriali.
Si, i nostri prodotti contengono conservanti. Qualunque prodotto contenga acqua è a rischio contaminazione microbica. Per prevenire questa eventualità usiamo conservanti alimentari e, in ogni caso ammessi dal Regolamento Europeo.
Sì, anche se per i prodotti per capelli non si può calcolare un fattore di protezione solare, espresso nel valore di SPF, in quanto sono applicati sui capelli e non sulla pelle.
Nei prodotti Philip Martin’s sono presenti ingredienti di derivazione sia naturale (in alcuni casi specifici da agricoltura biologica) che sintetica. Dalla sinergia di entrambi otteniamo performance elevata, qualità professionale e condizioni ottimali di conservazione e stabilità. L’elenco degli ingredienti di ogni prodotto può essere consultato sulla confezione o direttamente in salone, con il supporto del parrucchiere. È importante ricordare che non esiste una regolamentazione specifica che distingue i prodotti naturali/biologici dalle altre categorie di cosmetici. I prodotti naturali/biologici ricadono nella definizione di cosmetico fornita dall’UE devono quindi rispettare i requisiti relativi alla sicurezza e alle informazioni sul prodotto stabiliti da questa norma. Contrariamente alla percezione comune dei consumatori, ingredienti (e prodotti) “naturali” o “biologici” non sono necessariamente più sicuri di quelli di origine “sintetica”.
Non esistono regolamentazioni specifiche che distinguano i cosmetici vegan dalle altre categorie di prodotto, questi ricadono pertanto nella definizione di cosmetico fornita dall’UE e devono rispettare i requisiti stabiliti da questa norma. Il termine “vegan” viene impiegato dalle aziende per ragioni di marketing e di comunicazione. Se con l’espressione “vegan” si fa riferimento a prodotti che non contengono ingredienti o sottoprodotti di origine animale, allora numerosi prodotti Philip Martin’s potrebbero essere considerati tali. Tuttavia, sebbene buona parte dei nostri prodotti non contenga ingredienti di derivazione animale, ce ne sono altri che contengono cera d’api, derivati della cheratina e miele ad esempio. La composizione dei prodotti è sempre riportata sulla confezione degli stessi e la verifica della presenza o meno di eventuali ingredienti non adatti ai vegani può essere fatta agevolmente dal consumatore. Se oltre a questo, con la dicitura “vegan” si vuole fare riferimento a prodotti sviluppati con ingredienti ottenuti da processi senza reagenti di derivazione animale e/o con esclusione di ingredienti testati su animali, diventa più difficile stabilire se un prodotto sia o meno vegan. I reagenti non compaiono nell’INCI e la conferma/smentita del loro utilizzo e della loro origine è molto difficile da reperire. Se “vegan” volesse includere anche il claim “non testato su animali”, è bene ricordare che le linee guida dell’UE ritengono questo claim fuorviante perché i componenti di ogni prodotto cosmetico presente oggi sul mercato devono esser stati analizzati nel passato utilizzando metodi di sperimentazione animale storicamente accettati, per assicurarsi che non causassero alcun danno ai consumatori. È più probabile che chi è sensibile al tema vegan propenda per l’interpretazione più ampia del termine. In considerazione di quanto sopra esposto, nel rispetto di questi consumatori e delle linee guida europee, non vantiamo il claim “vegan” per i nostri prodotti, nemmeno per quelli che non hanno nella composizione ingredienti di origine animale.
L’arachide assunta per via orale è spesso responsabile di fenomeni allergici anche gravi. I principali frutti a guscio coinvolti nelle reazioni allergiche alimentari sono la mandorla, la nocciola, la noce, l’anacardo, la noce di Pecan, la noce del Brasile, il pistacchio e la noce di macadamia. Esistono casi documentati di cross-reattività sia tra i diversi frutti a guscio, sia con legumi. In considerazione di quanto esposto, la determinazione della presenza o assenza di ingredienti derivati da queste sostanze richiede estrema serietà e prudenza. Sebbene ingredienti ottenuti da arachidi o frutta a guscio (es. olio di mandorle) siano presenti in alcune nostre formule, non sono aggiunti nella maggior parte dei nostri prodotti. In questo secondo caso non ci è comunque possibile certificare la completa assenza di queste sostanze. Nella produzione dei nostri cosmetici viene infatti utilizzato un enorme numero di materie prime provenienti da diversi fornitori. Anche gli impianti, le sedi e i processi di produzione sono svariati. Questa complessità rende impossibile garantire che i nostri prodotti siano privi al 100% di tracce di sostanze in grado di suscitare una risposta allergica in individui sensibili ad arachidi, frutta a guscio e legumi.
Nelle persone predisposte sì, come può fare qualsiasi altro tipo di sostanza. Per questo, chi sa di essere sensibile a determinati ingredienti può e deve leggere con attenzione le etichette prima di usare il prodotto o segnalarlo al proprio parrucchiere prima del servizio tecnico. Consigliamo di procedere sempre con il test di sensibilità cutanea, la cui modalità di esecuzione è riportata nel dettaglio sul packaging/leaflet del colore per capelli Philip Martin’s. È importante evitare il contatto con i coloranti se in seguito al test di sensibilità sono comparse reazioni avverse, come macchie o prurito. È importante evitare il contatto con i coloranti anche in caso di cuoio capelluto sensibile, irritato o danneggiato o se si sono già verificate in passato reazioni dovute all’uso di coloranti per capelli. Tutte le colorazioni Philip Martin’s riportano in etichetta esplicite avvertenze ed istruzioni d’uso che, se seguite scrupolosamente, consentono di minimizzare o evitare il rischio di reazioni irritative o allergiche.
La totalità dei prodotti Philip Martin’s non contiene proteine del latte. Sebbene la sensibilità alimentare a una determinata sostanza non implichi necessariamente l’insorgenza di un’allergia cutanea alla stessa sostanza, non è tuttavia possibile escludere questa eventualità. Valutazioni approfondite in merito possono essere fatte esclusivamente da personale medico, pertanto per qualsiasi dubbio, suggeriamo di leggere attentamente la lista ingredienti presente sul prodotto e di chiedere chiarimenti e ulteriori informazioni al proprio medico curante.
Per quanto riguarda l’impiego delle nostre tinte per capelli in gravidanza, raccomandiamo di seguire il consiglio del ginecologo. Infatti, nonostante gli ingredienti siano selezionati per garantire un’elevata tollerabilità cutanea, bisogna considerare che durante la gravidanza la sensibilità della pelle è maggiore e quindi c’è un aumentato rischio di una reazione di sensibilizzazione o di allergia anche in donne che non hanno mai avuto problemi del genere. Per questo motivo, noi sconsigliamo l’applicazione di qualsiasi tinta per capelli nel primo trimestre di gravidanza e, per quanto riguarda gli altri mesi, ci rimettiamo al parere del ginecologo: alcuni consigliano l’uso di tinte naturali a partire dal 4° mese, altri le consigliano solo dopo la gravidanza e l’allattamento.
La parafenilendiamina (PPD) è un colorante per capelli usato nella colorazione ad ossidazione. È anche un allergene da contatto che può indurre una reazione di ipersensibilità ritardata in seguito a esposizione. Nella linee di colorazione Organic Base Color e Color Split in alcuni nuance è contenuta in minima parte per poter garantire il risultato finale del colore, Philip Martin’s sta lavorando per poter eliminare il PPD dai coloranti. Nella linea colore True Color questo non è presente in nessuna delle nuance. Nei prodotti Philip Martin’s con la dicitura “Contiene fenilendiammine” oppure “Contiene diamminobenzeni”, si identifica la presenza di un ammina, questa dicitura è riportata anche se all’interno del prodotto non è presente il PPD poiché qualsiasi colorante deriva dalle ammine.
La RESORCINA è un colorante per capelli usato nella colorazione ad ossidazione. È anche un allergene da contatto che può indurre una reazione di ipersensibilità ritardata in seguito a esposizione. Nelle linee di colorazione Organic Base Color e Color Split in alcuni nuance è contenuta in minima parte per poter garantire il risultato finale del colore. Philip Martin’s sta lavorando per eliminare la RESORCINA dai coloranti. Nella linea colore True Color non è presente in nessuna delle nuance.
Si, nel True Color. L’Ammoniaca è un alcalinizzante per capelli usato nella colorazione ad ossidazione. Questa insieme all’ossidante aiuta a rimuovere in parte il colore naturale dei capelli (melanina) per consentire di schiarire fino a 5 livelli. Dopo aver agito sui capelli, l’ammoniaca evapora facilmente, lasciando i capelli condizionati, producendo capelli dall’aspetto sano con lucentezza vibrante. Nel nostro corpo l’ammoniaca è un prodotto che si forma nell’organismo per l’attività di molti tessuti, ma in massima parte deriva dal metabolismo delle proteine alimentari e dalle fermentazioni batteriche intestinali. Si trova anche in ambito alimentare, visto che è un agente lievitante utilizzato in pasticceria. Non va confusa assolutamente con l’Ammoniaca utilizzata per pulizie di casa anche se in comune hanno il forte odore.
Si, nel Marmellatà e nel Glitch. La MEA è un alcalinizzante per capelli usato nella colorazione ad ossidazione. Il principale vantaggio di MEA è l’odore meno chimico rispetto all’ammoniaca, usato a bassa concentrazione, non vi è alcun problema con le prestazioni del colore e la protezione dei capelli. La molecola MEA è molto più grande (è un liquido) non evapora come la molecola di ammoniaca (un gas), quindi è per questo che non ha odore. Ciò significa anche che la MEA è più difficile da rimuovere dai capelli e può rimanere sulla cute/sui capelli dopo lo shampoo e continuare l’ossiazione. Nel caso di Philip Martin’s la concentrazione di MEA nel nostro colore è il minimo che può essere inserito in un colorazione professionale per garantirne le performance, in più per facilitarne la sua rimozione è stato aggiunto l’Acido Oleico.
Il colore Philip Martin’s True Color contiene il Petrolatum. Questa è una sostanza (nome volgare: Vasellina filante) derivata dalla raffinazione degli oli lubrificanti del petrolio, attraverso diversi processi che ne garantiscono la purezza e la sicurezza, tale da poter essere usata sia nei prodotti farmaceutici che nei prodotti cosmetici, infatti viene definito petrolato bianco o raffinato. Il Petrolatum impiegato nei prodotti cosmetici, infatti, oltre ad essere conforme ai requisiti della Farmacopea Europea, rispetta anche quanto previsto dalla normativa italiana ed europea sui cosmetici. In Philip Martin’s questo ingrediente vine usato come viscosizzante per stabilizzare il prodotto e con una concentrazione minima.
Si, il 2-idrossi-1,4-naftochinone volgarmente chiamato Lawsone è il pigmento che permette all’Hennè, Lawsonia inermis, di colorare i capelli. Le nostre erbe tintore non contengono sostanze metalliche o artificiali, ciò nonostante è buona norma eseguire sempre il test di sensibilità cutanea.
Prestiamo molta attenzione alle preoccupazioni relative ai presunti interferenti endocrini nei cosmetici. Tutte le nuove materie prime vengono vagliate e gli ingredienti che abbiamo già utilizzato vengono costantemente valutati. Il nostro obiettivo è garantire che i nostri prodotti siano sicuri e che non contengano interferenti endocrini. Ciò nonostante né Philip Martin’s né altre case cosmetiche sono in condizione di dare la certezza dell’assenza assoluta di questa sostanza nei propri prodotti.
La filosofia di Philip Martin’s è da sempre incentrata nel porre al primo posto la salute del parrucchiere, per questo si è sempre impegnata e si impegnerà sempre a non utilizzare prodotti che sono nocivi per la salute del parrucchiere come la formaldeide e/o cessori di formaldeide.
Certo. La scadenza a prodotto chiuso è di circa 3 anni. All’apertura il prodotto ha una scadenza variabile dai 6 ai 12 mesi. La scadenza è scritta sulla confezione sotto l’indicazione Pao.
Il Pao ( Period After Opened) è il tempo di conservazione del prodotto dopo l’apertura, indicato su ogni prodotto, non supera mai i 6 o i 12 mesi, dopo di che il prodotto và sostituito con uno nuovo.
Philip Martin’s non assicura la bontà del prodotto dopo tale periodo. Ovviamente a secondo della conservazione del prodotto potrebbe essere buono anche dopo tale periodo.
Vengono fabbricati tutti in Italia, precisamente in Veneto tra Padova e Vicenza.
Il nichel è un metallo pesante presente in molti oggetti e alimenti di uso comune e può essere presente nei cosmetici solo in tracce tecnicamente inevitabili. Né Philip Martin’s né altre case cosmetiche sono in condizione di dare la certezza dell’assenza assoluta di questa sostanza nei propri prodotti.
Poiché i prodotti cosmetici Philip Martin’s sono del tutto sicuri, non ci sono particolari controindicazioni al loro uso durante la gravidanza. A garanzia della sicurezza, tutti i prodotti cosmetici Philip Martin’s rispettano il Regolamento Europeo 1223/2009 e le principali normative internazionali e sono valutati da valutatori professionali della sicurezza. In caso di dubbi, per eventuali intolleranze o quesiti, suggeriamo di rivolgersi al proprio medico curante.
La miscela Metilisotiazolinone (MIT) e Metilcloroisotiazolinone (MCIT) è impiegata in cosmetica come conservante per contrastare lo sviluppo dei microrganismi. A seguito dell’osservazione di un incremento delle reazioni allergiche al MIT, l’impiego di tale miscela è stato vietato nei cosmetici senza risciacquo dal Regolamento 1003/2014. Nei prodotti Philip Martin’s questo conservate non viene usato.
La decisione di usare la plastica rispetto ad altri tipi di materiali è dovuta alla sua maggiore facilità nell’utilizzo da parte del cliente finale. Inoltre, per riciclare il vetro occorre utilizzare una quantità di energia maggiore rispetto alla plastica, in più il vetro ha un tempo di decomposizione molto più lungo rispetto alla plastica. Per quanto riguarda la carta, questa provenienti da foreste gestite in modo corretto e responsabile. Ciò nonostante Philip Martin’s si impegna a ricercare materiali sempre più eco-sostenibili per il pianeta.
L’allergia è una risposta del sistema immunitario, il naturale sistema di difesa dell’organismo, a sostanze che da questo vengono riconosciute come estranee e quindi pericolose. Se in passato hai osservato reazioni di sensibilizzazione in seguito all’uso di prodotti cosmetici e vuoi assicurarti che tali episodi non si ripetano con l’impiego di nostri prodotti, ti suggeriamo di rivolgerti al tuo medico curante, che potrà effettuare valutazioni approfondite e personalizzate. Se ha allergie e ha identificato le sostanze che causano la sua allergia (attraverso test medici), per evitare di entrare in contatto con queste sostanze, si può verificare la presenza di sostanze nell’elenco degli ingredienti sull’imballaggio del prodotto prima di acquistare o utilizzare il prodotto.
Sì, tutti i prodotti cosmetici Philip Martin’s sono sicuri. La sicurezza a tutela della salute dei consumatori è garantita dal rispetto del Regolamento Europeo 1223/2009 e delle principali normative internazionali, che a tale scopo forniscono una serie di regole e limitazioni basate su solidi principi scientifici.
In ogni etichetta del prodotto proprio davanti abbiamo elencato i primi ingredienti dell’inci, quelli cioè che sono presenti in maggior percentuale in quel prodotto, poi dietro la lista completa degli ingredienti. troverete poi tutti gli ingredienti anche nel sito ufficiale www.philipmartins.it e nei sotto siti.
La parola “inci”, sempre più spesso nominata a proposito di prodotti cosmetici, è in realtà un acronimo che sta per International Nomenclature of Cosmetic Ingredients: in altre parole, è l'elenco degli ingredienti base dei prodotti cosmetici spesso abbreviati in sigle internazionali. Normalmente, l'etichetta di un prodotto riporta, dopo il nome, i principi attivi più importanti in esso contenuti, cioè quelli a più alta concentrazione. Noi unica azienda mettiamo i primi ingredienti dell’inci davanti.
I pH dei prodotti variano in base alla tipologia di prodotto, e alla funzione che questo svolge. Per esempi uno shampoo và da ph. 4 a 5,5 ph. Per avere maggiori indicazione potete contattarci.
I primi ingredienti hanno una percentuale di concentrazione più alta, via via fino all’ultimo che ha la concentrazione minore.
Certo. Sin dall’inizio il fondatore ha voluto concepire prodotti organici, con una filosofia green, proprio per questo senso di benessere che voleva offrire ha dato il nome dei sui figli all’azienda, per indicare la natura del prodotto.
No. Solamente i saloni e gli istituti Philip Martin’s avranno il formato professionale a loro disposizione.
Assolutamente si, il cambio di colore non influisce sulle performance del prodotto.
Abbiamo dei protocolli nel caso di anomalie di cute e capelli e pelle. La preghiamo di contattare un nostro negozio per avere una diagnosi precisa per il suo problema.
I prodotti vanno conservati lontano da fonti di colore.
In alcuni prodotti Philip Martin’s è presente l’olio di palma, questo perché alcune sue caratteristiche sono uniche. La nostra filosofia, è da sempre quella di rispettare la salute delle persone e del pianeta, per questo usiamo solo olio di palma certificato RSPO.
Sintetico significa che è stato sintetizzato, cioè ha subito un processo di modificazione basato sulla sintesi, quindi chimicamente in laboratorio.
Potete inviare il vostro curriculum a desk@philipmartins.it .
Potete mandare una mail a desk@philipmartins.it .
Scrivici a desk@philipmartins.it
In alto a destra trovi una voce “I miei dati”.
Nel tuo account.
Andando sul sito ufficiale www.philipmartins.it in basso, alla voce Iscriviti alla newsletter.
Certo. Basta cliccare nella mail ricevuto e premere disiscriviti.
I nostri prodotti sono distribuiti nel territorio italiano attraverso i nostri partner. Volentieri possiamo vagliare la possibilità per alcune zone ancora libere. Scriva a desk@philipmartins.it.
Per avere una risposta precisa, la prego di mandare una mail con i quantitativi a desk@philipmartins.it.
Può mandarsi sul sito ufficiale www.philipmartins.it nella pagina Store Locator. Oppure può scrivere una mail a desk@philipmartins.it.
Ecco l’elenco:
VENETO VICENZA - VERONA - PADOVA Calenda s.p.a. Via E. Fermi, 52 35030 Veggiano (PD) info@calenda.it 049-9002727 PADOVA - TREVISO - VENEZIA - PORDENONE Egierre s.r.l. Via Adriatica, 5F 31020 San Vendemiano (TV) info@egierre.com 0438-1841968
FRIULI VENEZIA GIULIA Jeffrey Wood jeffreywood@philipmartins.it
338-8124675 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA - PIACENZA LBWH s.r.l. Via De Gasperi, 1 29010 Pontenure (PC) michaellibelli@hotmail.it 0523-510504
LOMBARDIA BRESCIA - CREMONA - MANTOVA- BERGAMO Biokalè info@biokalecosmesi.it 030-3760222 MONZA BRIANZA - COMO - VARESE - MILANO Diego Sirna diegosirna@philipmartins.it
335-5639432
LECCO - SONDRIO - BERGAMO Fabio Zeziola fabiozeziola@philipmartins.it 348-2241368
PAVIA - LODI Fabrizio Dellatorre fabriziodellatorre@philipmartins.it 342-6460455
PIEMONTE Klass s.a.s. Via G. Leopardi, 10 10040 Piobesi Torinese (TO) klass.torino@gmail.com 392-0426574 / 392-20426534
TOSCANA Blab Via Paisiello, 11 50041 Calenzano (FI) blab.office@gmail.com 328-4247555 UMBRIA Kosmetica Viale Belvedere 6 06042 Campello sul Clitunno (PG) kettyfiore@alice.it 347-1890842 MARCHE
Kriman Via Tintoretto 2/A 60019 Senigallia (AN) crimorisc@gmail.com 338-1060988 ABRUZZO Thermo Net s.a.s. Via S.Tommasi, 65126 Pescara (PE) claudiatorlontano@yahoo.it 085-4510140 LAZIO HAIR CARE Leaf s.r.l. Via A. Mercanti, 30 00148 Roma (RM) amministrazione@leaf-haircare.com 06-69365321 SKIN CARE Eterea serena.pieropan@gmail.com 335-6190062 CAMPANIA NAPOLI PM Consulting s.r.l.s. Via Solfatara, 80072 Pozzuoli (NA) pm.napoli@philipmartins.it 081-3031182 sig. Paolo Patacchini 329-0074393 CASERTA Manna Salvatore Rappresentanze Via Libertà 506, 81024 Maddaloni (CE) sasamanna@gmail.com 389-9513138 BENEVENTO - SALERNO - AVELLINO Pietro Siniscalco pietrosiniscalco24@gmail.com 331-9746986 PUGLIA Blab Via Paisiello, 11 50041 Calenzano (FI) blab.office@gmail.com 328-4247555 SICILIA Cromos Via F. De Roberto, 2495016 Mascali (CT) cromos.caruso@gmail.com 348-3731182
Può provare a fare un refresh del sito, poi verificar la linea. Per ultimo spenga il device e lo riaccenda. Poi riprovi. Se il problema sussiste le consigliamo di contattare un tecnico. Se il problema è solo sul nostro sito, allora mandi una mail a desk@philipmartins.it, con tutti i suoi dati per poterla richiamare.
In generale tutti gli ordini nazionali vengono evasi al massimo in 3 giorni lavorativi, all’estero abbiamo tempi di consegna variabili a seconda della distanza.
La spedizione in Italia è gratuita. La spedizione nei paesi Cee + Città del Vaticano + Svizzera + Albania costa €.25,00.
Spediamo in Italia, Albania, Andorra, Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Città del Vaticano, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria.
Potete trovare i dettagli nel vostro account e nella mail che vi verrà mandata.
Potete mandare una mail a desk@philipmartins.it con il numero del suo ordine, nome e cognome con cui ha mandato l’ordine. Le risponderemo con celerità.
Non inviamo campioni omaggio dal nostro sito, ma potete andare in qualsiasi salone o Istituto Philip Martin’s in tutto il mondo a provarli.
Non utilizziamo cataloghi cartacei, tutte le informazioni contemporanee e aggiornate le trova sul nostro sito ufficiale www.philipmartins.it .
No, facciamo promozioni e omaggi mirati a seconda della stagione.
Non deve essere mai ritirato, ma rifiutato al corriere. Ritornerà a noi e lo rispediremo integro.
Certo.
Il Cliente che per qualsiasi motivo non si ritiene soddisfatto dell’acquisto effettuato, ha diritto di recedere dal contratto stipulato, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di 10 giorni lavorativi dal giorno di ricevimento della merce.
Per esercitare il diritto di recesso il Cliente dovrà compilare il modulo all’interno del sito.
In tale comunicazione il Cliente dovrà comunicare anche il proprio codice IBAN, corretto e completo di ogni dettaglio necessario per l’accredito dell’importo da rimborsare.
Le spese di spedizione per la restituzione dei prodotti sono a carico del Cliente. I prodotti dovranno essere restituiti integri e nell’imballo originale. Se il Venditore riscontrerà danneggiamenti e/o rotture della merce restituita dal Cliente, o se verificherà che il recesso è stato esercitato oltre il termine di 10 giorni lavorativi dal ricevimento della merce, il diritto di recesso non potrà essere esercitato, il Venditore non rimborserà il prezzo di acquisto e metterà il prodotto a disposizione del Cliente, che potrà riprenderlo a proprio onere e cura.
Qualora sussistano tutti i presupposti per il valido recesso, e la merce restituita sia risultata integra, il Venditore provvederà entro 30 giorni lavorativi dalla ricezione della merce alla restituzione del prezzo al cliente, tramite bonifico bancario.
Si procede con il reso con la richiesto compilando il modulo sul sito.
Si procede con il reso con la richiesto compilando il modulo sul sito.
No. Se ha comprato da un nostro centro, deve contattare il centro ed accordarsi con loro.
No questa opzione non è contemplata, perché Philip Martin’s non ha stipulato delle convenzioni di questo tipo con i punti vendita.
Il codice sconto viene utilizzato durante l’acquisto al momento del pagamento. Si inserisce il codice nell’apposito modulo digitandolo con cura, poi il sistema fa tutto da solo.
Se il codice non funziona, vuol dire che non è più attivo e quindi la promozione è scaduta. Guardi bene la data di scadenza delle promozioni, altrimenti può mandare una mail a desk@philipmartins.it e le daremo celermente una risposta.
Di solito si utilizza solo un codice alla volta, quindi i codici sconto non sono cumulabili.
No. La politica aziendale si basa sull’idea che noi riserviamo ai parrucchieri Philip Martin's un trattamento speciale, quindi troverà nei nostri saloni i prodotti con un sensibile risparmio.
Enter your answer here